Portate avanti le mie opere e al primo posto mettete sempre i bambini
Padre Giovanni Scalabrini
Padre Giovanni “John” Scalabrini è un missionario italiano che ha dedicato tutta la sua vita a sostegno del popolo ugandese.
Giunto in Uganda nel 1964 vi è rimasto fino al 2016, anno della sua scomparsa.
Ha operato prima nel Nord, poi nella capitale Kampala dove ha costruito intorno alla sua missione scuole e collegi, una casa per gli orfani, un ospedale.
Ha sostenuto gli studi di migliaia di bambini e ragazzi orfani o provenienti da famiglie disagiate e insegnato un mestiere a centinaia di giovani e adulti.
Fondazione Italia Uganda
La nostra mission è continuare l’opera di padre Giovanni Scalabrini in Uganda creando comunità forti, responsabili e autonome grazie ai suoi giovani
Educazione
Formazione e lavoro
Salute
Comunità
Cosa puoi fare tu
Dona ora
Sostieni con una donazione una tantum o ricorrente
Lasciti
Garantirai la continuità dell’opera del nostro fondatore.
5x1000
Metti la tua firma sul loro futuro. Codice fiscale 96039770183
Sostieni a Distanza
Con il tuo supporto puoi cambiare per sempre la vita di un bambino ugandese, regalandogli la possibilità di andare a scuola.
Hai già attivo un sostegno a distanza?
Vai alla tua area riservata
Progetti e campagne
-
Le nostre officine
Il progetto nasce con l'obiettivo di contrastare la disoccupazione creando nuove opportunità lavorative per le future generazioni.- € 14.229Raccolti
- € 23.000Obiettivo
-
Safer school, safer future: un refettorio per la nostra scuola
Alla scuola BCK Nursery e Primary manca un luogo sicuro e pulito dove i bambini possano consumare il loro pasto: questo li espone ad un alto rischio di contrarre malattie. Inoltre, vista l’emergenza Covid-19 è necessario costruire nuove classi per rispettare il distanziamento sociale. Per questo abbiamo progettato un edificio polifunzionale che abbia al piano terra un refettorio e al primo piano 8 classi nuove.- € 102.749Raccolti
- € 303.709Obiettivo
-
Ristrutturazione cucine e bagni secondary con Biogas
Alla BCK Secondary abbiamo la necessità di ristrutturare le vecchie cucine. Il metodo di cottura tradizionale a legna verrà convertito in un sistema a basso impatto ambientale: il biogas. L’utilizzo di energia rinnovabile permetterà così di contrastare il disboscamento. Inoltre, verrà offerta agli studenti una formazione specifica su questi temi.- € 9.315Raccolti
- € 29.000Obiettivo
Scopri le aree di intervento
Educazione
Salute
Formazione e Lavoro
Comunità
Storie e news
Come una vita può cambiarne tante altre. La storia di Florence
Florence Abalo lavorava come addetta alle pulizie prima di venire licenziata durante la prima ondata di COVID-19. Sop...
Il coraggio di Suor Lucy
Tra i molti volontari che abbiamo incontrato durante la distribuzione dei pacchi Salva-vita alle case di cura per...
La tenacia di Angela
La distribuzione dei pacchi alimentari è stato un momento prezioso di incontro e ascolto delle persone della nostra...
La crescita dell’orto di Doreen
All’interno del gruppo dei beneficiari del progetto Semi di speranza, vorremmo mostrarvi la storia di successo di...
Emergenza Covid
La pandemia in Uganda Notizie in aggiornamento 30 giugno 2021 Covid-19 mette in ginocchio il Paese, contagi...
Diventare mamma in Uganda
Brenda oggi ha 14 anni, ma ancora non è riuscita a terminare le scuole elementari. Da quando era piccola ha sempre d...
Social Jewels: per le donne e con le donne
Al Talent Garden Calabiana di Milano, dove da pochi mesi si trovano i nostri uffici, in occasione della Festa della d...
Altalene, scivoli e giostrine per i bambini della BCK Nursery
I 202 bambini che frequentano la sezione Nursery, la nostra scuola materna, il 20 giugno 2018 hanno ricevuto un...
Il lavoro che sostiene un’intera famiglia
Faridah ha lasciato marito e figli al villaggio di origine per cercare un impiego più remunerativo in città. Prima ...
Il progetto ambizioso di Richard
Richard è un ragazzo molto capace, laureato in Medicina alla Makerere University, con uno spiccato spirito...
Dalla strada all’università: il sogno di James è realtà
James è un ragazzo di 19, proveniente da Arua, una zona piuttosto povera nel Nord dell’Uganda. Si era appena iscri...
Come una vita può cambiarne tante altre. La storia di Florence
Florence Abalo lavorava come addetta alle pulizie prima di venire licenziata durante la prima ondata di COVID-19. Sop...
La storia di Nathan e Kenneth
Nathan e Kenneth sono due fratelli che, nella Pasqua del 2021, hanno perso prematuramente la loro mamma. Lei era già...
La tenacia di Angela
La distribuzione dei pacchi alimentari è stato un momento prezioso di incontro e ascolto delle persone della nostra...
Il coraggio di Suor Lucy
Tra i molti volontari che abbiamo incontrato durante la distribuzione dei pacchi Salva-vita alle case di cura per...
La crescita dell’orto di Doreen
All’interno del gruppo dei beneficiari del progetto Semi di speranza, vorremmo mostrarvi la storia di successo di...
Come è cambiata la vita di Jennifer
Jennifer ha 40 anni ed è madre di 5 figli. Convive da diverso tempo con l'HIV, ma non si è mai lasciata abbattere: ha...
L’esperienza di Benjamin ed Emmanuel durante il lockdown
Mi chiamo Benjamin e sono uno studente della Bishop Cipriano Kihangire Secondary School. Al momento in Uganda e nel...
L’esperienza di Clara durante il lockdown
Mi chiamo Clara e frequento la Bishop Cipriano Kihangire. Questa quarantena mi ha fatto vivere molte esperienze, sia...
Vincenzo
studente del quinto anno del corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia, facoltà di Medicina e chirurgia,...
Vincenzo
23 anni, di Frattamaggiore (Na), studente del quarto anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, campus di Roma...
Michela
Quando si parte per l’Africa per la prima volta si è carichi di aspettative, molte alimentate dagli stereotipi su...
Giuseppe, 23 anni, di Gravina (Ba)
Quarto anno laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, facoltà di Medicina e Chirurgia, campus di Roma...