Aziende

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Cosa possiamo fare insieme

In Fondazione Italia Uganda portiamo avanti l’opera di padre Giovanni Scalabrini in Uganda creando comunità forti, responsabili e autonome grazie ai suoi giovani.

Per farlo abbiamo scelto di concentrarci su quattro aree di intervento ben precise: educazione, salute, formazione e lavoro e comunità.

Nel corso degli anni abbiamo sviluppato decine di progetti concreti a supporto delle comunità attorno alla nostra missione, anche in partnership con aziende italiane e internazionali.

Scopri in che modo la tua azienda può supportare il lavoro di Fondazione Italia Uganda: dalla donazione liberale allo studio di un progetto congiunto totalmente tailor-made.

Come la tua azienda può aiutare
Fondazione Italia Uganda

Erogazione liberale

Puoi donare liberamente a supporto dei nostri progetti in ambito educativo, sanitario, formativo o comunitario

Erogazione di beni e/o servizi in natura

Puoi scegliere di donare beni o servizi erogandoli direttamente in loco o avvalendoti del nostro supporto logistico

Sostegno a distanza

Puoi scegliere di sostenere a distanza i nostri ragazzi e ragazze delle scuole Bishop Cipriano Kihangire garantendo loro istruzione, cibo e cure mediche per un intero anno scolastico

Cause-related marketing

Puoi scegliere la strada del cause-related marketing associando la tua impresa a una specifica causa sociale in linea con i valori e la mission aziendale

Team building in Uganda

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Progetto tailor-made

Scegli tra le nostre 4 aree di intervento quella che più si avvicina ai tuoi valori aziendali e scrivi insieme a noi un nuovo progetto a sostegno della popolazione di Kampala!

Donare fa bene

… al beneficiario!

Fondazione Italia Uganda si occupa di continuare l’opera di padre Giovanni Scalabrini in Uganda creando comunità forti, responsabili e autonome grazie ai suoi giovani. 

Con il tuo supporto possiamo persegue la nostra mission attraverso quattro aree d’intervento: educazione, salute, formazione e lavoro e comunità. 

 

In questo modo contribuiremo insieme alla crescita delle comunità di Nakawa, a Kampala, così che possano farsi carico del proprio futuro e possano partecipare attivamente allo sviluppo del proprio Paese.

… alla tua azienda!

Per un’azienda, il momento della partecipazione attiva nel sociale dà l’occasione di dimostrare la propria attenzione verso questi temi legati e verso i valori che l’azienda stessa intende difendere e promuovere. 

Come ringraziamento, aderendo ai diversi progetti delle quattro aree di intervento in cui opera Fondazione Italia Uganda, ricevi una ecard personalizzata con il logo della tua azienda da condividere con dipendenti, fornitori e partner per dimostrare la tua attenzione e partecipazione attiva verso i temi sociali!

PERCHÉ DIVENTARE NOSTRO PARTNER?

Fondazione Italia Uganda opera in un quartiere periferico di Kampala dove offre educazionecure mediche e competenze lavorative. È presente personalmente sul territorio e si avvale di proprie strutture per la realizzazione dei progetti, senza intermediari né attività delegate a terzi. Questo consente di mantenere trasparenza durante tutto il processo e di massimizzare l’impatto sia in termini di efficienza che di efficacia dei progetti realizzati insieme ai nostri partner.

Hanno già creduto in noi

Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus

Avviata nel corso del 2020, la partnership con Fondazione Lavazza è motivo di grande orgoglio per Fondazione Italia Uganda. Il coinvolgimento e la collaborazione avviati insieme, nel 2021, hanno reso possibile la distribuzione di 80.000 pasti e soprattutto hanno dato vita al progetto Semi di Speranza che ha garantito sicurezza alimentare a 183 persone, grazie all’attivazione autonoma di un’attività di urban farming casalinga.

Pictet Group Foundation

Avviata ad ottobre del 2021, la partnership con Fondazione Pictet ha posto le basi per la fase di espansione del progetto Semi di Speranza che inizierà nel 2022 e coinvolgerà oltre 1.790 persone. Pictet Group Foundation ha da subito riposto la propria fiducia nell’innovatività di questo progetto, sostenendolo affinché potesse diffondere il proprio impatto.

RED Robiglio&Dematteis

Nel 2021 è stata avviata la preziosa collaborazione con l’agenzia di comunicazione RED Robiglio&Dematteis che ha
permesso a Fondazione Italia Uganda di raccontare per la prima volta il proprio operato attraverso uno spot pubblicitario. L’agenzia RED ha scelto di mettere a disposizione gratuitamente le proprie competenze per trasmettere a sempre più persone il messaggio di padre Giovanni Scalabrini: mettere al primo posto i bambini garantendo loro l’istruzione, il salvagente più sicuro.

ConTe.it

L’assicurazione auto e moto online del Gruppo Admiral, è partner di Fondazione Italia Uganda dal 2018 e da allora sostiene il progetto di sostegno a distanza digitale tramite la piattaforma Praise. Nel corso del 2021 la collaborazione ha garantito a 16 bambini e ragazzi l’accesso a un’istruzione di qualità presso le scuole Bishop Cipriano Kihangire, e ha reso possibile l’acquisto di materiali per l’ospedale Benedict Medical Centre durante i mesi di emergenza sanitaria (come due letti di terapia intensiva e un concentratore di ossigeno).

Università Cattolica del Sacro Cuore

l’Università Cattolica del Sacro Cuore è partner della Fondazione dal 2009. Dalla collaborazione nasce il Charity Work Program, programma di volontariato internazionale, che promuove borse di studio della durata di 4 settimane rivolte agli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze della Formazione. A causa della pandemia non è stato possibile svolgere l’edizione 2021, ma la partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore si è consolidata ulteriormente, grazie al progetto in partenariato presentato per il bando 5% Global Fund indetto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): “Il Community Outreach come modello a servizio delle donne degli slum dell’area urbana di Kampala: strategie di miglioramento per la prevenzione e la gestione clinica di HIV, TBC e malaria”. La collaborazione ha reso possibile la realizzazione di due giornate di Community Outreach che hanno garantito cure mediche gratuite a 881 persone, di cui 671 donne.