
Sostegno a distanza: la storia di Tracy
In un angolo nascosto di Kitintale, un sobborgo popolare di Kampala, vive una ragazza di appena 15 anni.

In un angolo nascosto di Kitintale, un sobborgo popolare di Kampala, vive una ragazza di appena 15 anni.

Trevor vive in un angolo della periferia di Kampala, dove le baracche si ammassano una sull’altra e ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza.

Il 2025 è un anno speciale per la nostra Fondazione. Sono infatti trascorsi venticinque anni da quando è iniziato il nostro cammino, nato dal desiderio di portare avanti l’opera d’amore e di solidarietà di padre Giovanni Scalabrini, missionario italiano in Uganda dal 1964.

Nel cuore delle baraccopoli di Kampala, in Uganda, vive la piccola Stellah.

Oggi il nostro progetto “Una scuola più sicura per un futuro più sicuro” è stato accolto anche nella piattaforma di crowdfunding For Funding di Intesa Sanpaolo, una delle più importanti in Italia!

A Cwero, vicino a Gulu, c’era un grande bisogno di istruzione per i più piccoli. Fino a pochissimo tempo fa, in questo villaggio del nord Uganda, i bambini sotto i sei anni erano costretti a rimanere a casa perché non esisteva una scuola dell’infanzia.

Ci sono legami che nascono per caso e diventano indissolubili. Storie che attraversano continenti, superano le difficoltà e dimostrano che l’amore non conosce confini. Questa è la storia di Alessio e Simona, una coppia italiana che ha trovato in Uganda un secondo cuore pulsante della loro famiglia.

La storia di Muwanguzi Jeremiah è quella di un bambino nato in circostanze di immensa difficoltà.

Ci sono viaggi che ti cambiano per sempre. Per Arianna, parte del team di Fondazione Italia Uganda, tornare a Kampala è stata un’esperienza che le ha aperto gli occhi sulla vera essenza di questo Paese e delle persone che lo abitano.

Maria oggi ha solo 10 anni, ma la sua vita ha già conosciuto più sofferenza di quanto un bambino dovrebbe mai affrontare.