In ambito comunitario
Fondazione Italia Uganda, ispirandosi al proprio fondatore padre Giovanni Scalabrini e allo spirito di carità che ha sempre guidato la sua missione, sviluppa progetti a supporto della comunità, con una particolare attenzione e cura alle persone più vulnerabili. L’area Comunità nasce infatti dall’ascolto e dalla comprensione delle esigenze e delle difficoltà quotidiane, per offrire a chi più ne ha bisogno un supporto concreto e un sostegno per alleviarle e superarle.
L’area è stata istituita nel corso del 2020, al fine di contrastare le conseguenze socioeconomiche generate dalla pandemia di Covid-19. In questo contesto di emergenza, la Fondazione si è messa a servizio della comunità e nel giro di poco tempo ha istituito il “Fondo Emergenza”, che le ha consentito di intervenire tempestivamente e in modo efficace in soccorso di chi più ne aveva bisogno. Da allora, i progetti a supporto della comunità continuano a crescere affinché, attraverso la risposta ai bisogni dei più fragili, si possa costruire resilienza, autonomia, responsabilità.
Pasti distribuiti in media al mese
Orti urbani attivati
Bambini disabili assistiti
Leggi le nostre storie
Sostegno a distanza: la storia di Alessio, Simona e i loro figli adottivi
Ci sono legami che nascono per caso e diventano indissolubili. Storie che attraversano continenti, superano le diffic...
Sostegno a distanza: un futuro per Muwanguzi Jeremiah
La storia di Muwanguzi Jeremiah è quella di un bambino nato in circostanze di immensa difficoltà.
...Arianna e il suo viaggio nel cuore dei nostri progetti umanitari
Ci sono viaggi che ti cambiano per sempre. Per Arianna, parte del team di Fondazione Italia Uganda, tornare a Kampala...
Maria, la bambina che nessuno voleva
Maria oggi ha solo 10 anni, ma la sua vita ha già conosciuto più sofferenza di quanto un bambino dovrebbe mai affro...
Sostegno a distanza: la storia di James Patrick
James Patrick Masembe è un bambino di sette anni con un sorriso che nasconde più forza di quanto si possa immaginar...
Serena e Cristina: un viaggio tra speranza e gratitudine
Quando Serena e Cristina hanno deciso di intraprendere il viaggio verso Kampala, in Uganda, le loro motivazioni erano...
Un viaggio di nozze sulle orme di padre John: l’esperienza di volontariato di Laura e Tommaso
Lo scorso 20 settembre un violento incendio ha ridotto in cenere metà della scuola primaria Side View di Kampala!
Una visita straordinaria alla Missione di padre Giovanni
Lo scorso 14 marzo 2024, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme all’Agenzia ...
Semi di Speranza: la rinascita di Catherine
Un viaggio ricco di significato, che rappresenta un’opportunità unica di connessione umana e professionale.
Il ritorno di Martina in Uganda: dopo 4 anni, di nuovo “a casa”
Un viaggio ricco di significato, che rappresenta un’opportunità unica di connessione umana e professionale.
Semi, acqua e un sorriso pieno di speranza: l’esperienza sul campo di Vittoria
Vittoria è tornata da poco in Uganda e ha potuto vedere con i suoi occhi l’avanzamento dei tanti progetti che, com...
Karmela: la vita nelle baraccopoli senza servizi igienici
Karmela Kasule vive nella comunità di padre John ed è rimasta vedova diversi anni fa: una donna forte, che ha cresc...
Sostieni i nostri progetti
-
Cure mediche e cibo per i bambini di Suor Lucy
Suor Lucy è una cara amica di Fondazione Italia Uganda e nella sua dedizione instancabile, rivediamo l'amore e l'impegno che hanno animato padre Giovanni nel corso di tutta la sua vita missionaria.- € 1.142Raccolti
- € 11.160Obiettivo
-
Sostieni le Carehomes
Insieme per sostenere le case di cura di Kampala che si occupano di bambini disabili abbandonati in difficoltà.- € 0Raccolti
- € 66.364Obiettivo
-
L’acqua è vita, l’acqua è speranza
L’acqua è vita: l’accesso all’acqua potabile è un diritto fondamentale per ogni individuo, ogni giorno.- € 48.820Raccolti
- € 110.000Obiettivo
-
Fondo Emergenza
I nostri progetti contro le emergenze, per intervenire tempestivamente dove c’è più bisogno.- € 24.056Raccolti
- € 96.000Obiettivo
-
“Semi di Speranza” per le famiglie più vulnerabili delle baraccopoli
“Semi di Speranza” ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare delle famiglie più vulnerabili che vivono nelle baraccopoli, garantendo loro cibo attraverso un progetto di agricoltura urbana in grado di favorire l’autonomia attraverso la responsabilizzazione, valorizzando il ruolo della donna come agente di cambiamento.- € 68.291Raccolti
- € 177.080Obiettivo