A soli sei anni, Stellah aveva già conosciuto un dolore che nessun bambino dovrebbe mai vivere. Vittima di gravi ustioni provocate dalla sua matrigna, portava sul corpo cicatrici profonde e una limitazione al braccio che le impediva persino di alzare la mano per giocare con gli altri bambini della sua età.
Per mesi ha sopportato cure dolorose e notti insonni a causa del prurito costante e della difficoltà nei movimenti. Ma la sua storia, che sembrava segnata dalla sofferenza, ha trovato una svolta grazie alla solidarietà di tanti amici di Fondazione Italia Uganda.
La svolta: l’intervento che le ha restituito la libertà
Nel 2025, grazie ai donatori di Fondazione Italia Uganda, Stellah ha potuto sottoporsi a un delicato e costoso intervento di ricostruzione, che la sua famiglia non avrebbe mai potuto permettersi altrimenti.
Un intervento fondamentale perché le ha permesso non solo di curare le cicatrici visibili, ma soprattutto a restituirle la piena funzionalità del braccio, permettendole di tornare a muoversi senza dolore.
Oggi Stellah sorride di nuovo. Il braccio è libero, le ferite hanno smesso di bruciare e lei può finalmente correre e giocare con gli altri bambini, senza sentirsi più esclusa o diversa. La sua guarigione non è solo fisica: è un segno di rinascita e di speranza.
Stellah e le altre storie di coraggio e riscatto
La storia di Stellah si intreccia con tante altre che ogni giorno incontriamo in Uganda. Come quella di Happy Poline o di Maria, la bambina che nessuno voleva ma che oggi grazie alle cure amorevoli di Suor Lucy ha finalmente una casa in cui sentirsi protetta e accolta.
Queste bambine ci ricordano che ogni gesto di solidarietà può cambiare il destino di una vita: dove sembrava esserci solo dolore, oggi si è fatta spazio la possibilità di crescere, studiare e sorridere ancora.
Insieme per scrivere nuovi finali
La rinascita di Stellah è il frutto di un amore che si fa azione concreta: un dono in grado di curare ferite fisiche, ma anche molto di più. Un dono in grado di ridare fiducia, dignità e futuro.
Con il tuo aiuto possiamo continuare a scrivere nuove pagine di speranza, per Stellah e per tanti altri bambini che hanno bisogno di cure, istruzione e affetto. Sostieni ora la missione di padre Giovanni e diventa parte di questa storia che continua da 25 anni, ogni giorno, accanto ai più piccoli e ai più fragili.
