In Uganda, trovare un lavoro significa molto più che ricevere uno stipendio.
Vuol dire avere dignità, poter mandare i figli a scuola, garantire loro cure mediche e costruire un futuro con le proprie mani.
Per tante donne, però, questa possibilità rimane un sogno lontano. Eunice Anyango, 28 anni, lo sa bene: è una giovane mamma di un bambino di cinque anni che ha vissuto sulla propria pelle la difficoltà di crescere una famiglia senza un reddito stabile.
Una giovinezza segnata dalla fatica
Eunice è cresciuta nel Nord dell’Uganda, nel distretto di Lira. Fin da ragazza sognava di diventare sarta: dopo la scuola primaria aveva frequentato un corso di taglio e cucito, ma non aveva i mezzi per aprire una sua attività.
«Avevo tanta voglia di lavorare ma non riuscivo a trovare qualcuno disposto a darmi fiducia. Senza una macchina da cucire, senza un locale, tutto sembrava impossibile».
Per mantenersi, Eunice ha accettato lavori pesanti, anche come guardia notturna. Turni infiniti, uno stipendio minimo e nessuna sicurezza: lavorava di notte e dormiva di giorno, ma niente di quello che faceva bastava mai per pagare affitto e cibo.
Una nuova opportunità
Nel 2023 arriva l’occasione che Eunice aspettava: viene accolta nel nostro laboratorio di sartoria, all’interno del Padre Scalabrini Training Centre di Luzira, uno dei quartieri più poveri e vulnerabili di Kampala.
Quel laboratorio — fortemente voluto da padre Giovanni — è oggi un luogo dove tante donne come Eunice imparano un mestiere, lavorando in un ambiente sicuro e riscoprendo la fiducia in se stesse.
“Da quando lavoro qui, la mia vita è cambiata. Ho potuto pagare le cure di mia madre, mandare mio figlio a scuola e pagare l’affitto. Oggi mi sento una donna felice e indipendente.”
Portachiavi solidali: piccoli simboli di un grande cambiamento
Eunice è una delle donne che, in occasione del Natale, hanno realizzato i portachiavi solidali di Fondazione Italia Uganda: piccoli oggetti che racchiudono un grande significato.
Dietro ognuno di essi c’è una storia di coraggio, lavoro e speranza — e c’è il sostegno di chi, come i nostri donatori, sceglie di continuare a credere nel futuro di queste donne.
Anche tu puoi sostenere la formazione e il lavoro di tante mamme ugandesi come Eunice, e ricevere i portachiavi solidali realizzati nel laboratorio di Padre Scalabrini — simboli del grande cambiamento che rendi possibile.
Dona qui e ricevi i portachiavi solidali di Fondazione Italia Uganda da regalare a chi ami!
Il lavoro diventa così una porta aperta sulla speranza: permette di garantire cibo, salute, istruzione e serenità a intere famiglie.
Questo Natale, il laboratorio di sartoria è pieno di voci e di risate: donne che cuciono, raccontano, si aiutano. Donne che, come Eunice, hanno trovato nel lavoro non solo un reddito, ma la possibilità di scrivere una nuova storia per sé e per i propri figli.