Vai al contenuto
Sostieni a distanza
5×1000
Aziende
Contatti
ACCEDI A PRAISE
Sostieni a distanza
5×1000
Aziende
Contatti
ACCEDI A PRAISE
Chi siamo
Cosa puoi fare tu
Diario
Progetti
dona ora
Chi siamo
Cosa puoi fare tu
Diario
Progetti
dona ora
2024 un anno speciale
Chi siamo
Cosa puoi fare tu
Diario
Progetti
5×1000
Sostieni a distanza
Aziende
Contatti
ACCEDI A PRAISE
Dona ora
Emergenza Covid
La pandemia in Uganda
Notizie in aggiornamento
SCOPRI IL FONDO EMERGENZA
30 giugno 2021
Covid-19 mette in ginocchio il Paese, contagi aumentati del 2.800%
Persone decedute nelle corsie di ospedale o nelle proprie abitazioni, carenza cronica di ossigeno e un aumento dei contagi ormai fuori controllo. È questa la drammatica situazione che sta vivendo da settimane l’Uganda colpito da una devastante ondata di Covid-19 che ha aggravato l’enorme crisi economica dovuta proprio alle misure per il contenimento del coronavirus adottate nel 2020. In base agli ultimi dati disponibili, i contagi di Covid-19 al 27 giugno sono cresciuti a 78.934 – stima ampiamente sottostimata – di cui 23.000 segnalati solo a giugno. In tre mesi l’Uganda si è trovato ad essere uno dei Paesi con
la più alta crescita di contagi a livello continentale
: +2.800% di nuovi casi tra marzo e giugno. I reparti ospedalieri in tutto l’Uganda si stanno riempiendo di pazienti Covid-19 con la conseguente paralisi dell’intero sistema sanitario in un Paese in cui le terapie intensive scarseggiano. Prima dell’inizio della pandemia di Covid-19 l’Uganda disponeva solamente di 12 unità di terapia intensiva operative (di cui 3 in ospedali pubblici e 9 in ospedali privati) per un totale di 55 letti in tutto il Paese:
1,3 letti di terapia intensiva per milione di abitanti
. Nel corso del 2020, il ministero della Salute ugandese ha istituito 30 centri di isolamento e circa 10 letti di unità di terapia intensiva in ognuno dei quattordici ospedali regionali e nei due nazionali di riferimento. Il numero è decisamente inferiore alle esigenze della crisi attuale. La situazione che si presenta dall’inizio di giugno è drammatica e, come sottolineato da molti operatori sanitari,
le persone stanno morendo nelle corsie degli ospedali o nelle proprie abitazioni.
Al pari di quanto accaduto in India, uno dei maggiori problemi è la
grave carenza di ossigeno
. I 14 più grandi ospedali federali dell’Uganda hanno ciascuno impianti per la generazione di ossigeno e forniscono bombole agli ospedali e alle cliniche più piccoli, ma stanno lottando per soddisfare l’aumento della domanda. La disponibilità di ossigeno in Uganda è diventata quindi una questione di vita o di morte per le persone affette da Covid-19. In uno dei più grandi ospedali dell’Uganda 30 persone ricoverate nell’unità di terapia sono decedute a metà giugno per l’esaurimento delle scorte di ossigeno. Mentre il Covid-19 si diffonde rapidamente, la somministrazione dei vaccini che potrebbe in qualche modo alleviare la pressione sugli ospedali, va invece a rilento.
I vaccini scarseggiano in Uganda
, come in diversi paesi dell’Africa. In base ai dati disponibili, al 26 giugno 854.232 persone hanno ricevuto la prima dose mentre solamente 4.129 risultano completamente vaccinate, su un Paese di 44 milioni di abitanti. Le misure di lockdown imposte dal governo lo scorso 19 giugno hanno aggravato ulteriormente la crisi economica, portando le famiglie a lottare non solo contro il virus, ma anche per la loro stessa sopravvivenza. Nel contesto delle baraccopoli famiglie anche di 10 persone vivono in una singola stanza e non hanno di che sostentarsi e anche chi dispone di risorse teme di
non riuscire a sopravvivere fino al 30 luglio
, data della fine del lockdown. Come Fondazione Italia Uganda stiamo cercando di rispondere ad un’emergenza senza precedenti tramite il
Fondo Emergenza
distribuendo alle famiglie in difficoltà pacchi alimentari di durata settimanale, che consentano a ciascuno di ricevere almeno un pasto al giorno. Inoltre, per limitare la diffusione del virus, stiamo consegnando delle mascherine prodotte presso la nostra sartoria.
Insieme possiamo fermare l’emergenza nell’emergenza
. Scopri cosa puoi fare tu:
https://www.italiauganda.org/campagne/fondo-emergenza/
.
6 giugno 2021
La situazione in Uganda è critica, sale il numero dei contagi,
in soli 10 giorni si sono registrati oltre 10.000 casi
. A fronte di questo dato preoccupante, il Presidente ugandese Yoweri Museveni ha indetto un nuovo
lockdown di 42 giorni
.
Ritornano le restrizioni, aggravando le condizioni di una
popolazione già allo stremo
.
Di seguito le principali misure imposte, riportate così come da decreto:
Coprifuoco
applicato con rigore dalle 21 alle 5.30 del mattino
Scuole
e istituti di istruzione superiore chiusi per 42 giorni, a partire dalle ore 8 di mattina del 7 giugno
Gli
insegnanti
dovranno completare la vaccinazione per tornare in aula
Celebrazioni religiose
in chiese e moschee sospese per 42 giorni, i fedeli potranno pregare da casa
Raduni ed eventi
pubblici e culturali sospesi per 42 giorni
Attività agricole
concesse senza limitazioni
Attività di
supermercati, cantieri, hotel e aziende
concesse nel rispetto delle procedure stabilite per il contenimento del virus (SOPs)
Mercati all’aperto
e
mezzi di trasporto
pubblico interdistrettuali sospesi per 42 giorni
Divieto di spostamento tra i vari distretti
ad eccezione di spostamenti per comprovata necessità o emergenza
Attività di bar sospesa
: in stato di ebbrezza non si è in grado di seguire le SOPs
Seguiranno ulteriori aggiornamenti sull’evoluzione della pandemia in Uganda.
Post correlati
I nostri beneficiari
,
Salute
Stellah: 4 anni e una storia da riscrivere
Nel cuore delle baraccopoli di Kampala, in Uganda, vive la piccola Stellah....
LEGGI DI PIù
Altre storie
,
Salute
Diventare mamma in Uganda: una sfida quotidiana
Come Fondazione Italia Uganda viviamo quotidianamente la necessità di garantire maggiore tutela dei diritti delle donne in Uganda....
LEGGI DI PIù
Progetti realizzati
,
Salute
Community Outreach: un “modello” al servizio delle donne degli slums
E' dal 2021 che, grazie al finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in collaborazione con l’Università Cattolica...
LEGGI DI PIù
Progetti realizzati
,
Salute
Covid-ostello: la nostra risposta tempestiva
Nell’ottobre 2020, nonostante gli sforzi e le misure di prevenzione messi in campo per la riapertura in sicurezza delle scuole...
LEGGI DI PIù
Salute
Diventare mamma in Uganda
Brenda oggi ha 14 anni, ma ancora non è riuscita a terminare le scuole elementari. Da quando era piccola ha...
LEGGI DI PIù
For security reasons, credit card donations require Javascript. Please enable Javascript in your browser before continuing.
La tua donazione
Your One-Time Donation
€12
Doni a 15 bambini un libro di testo su cui studiare
€39
Offri a 3 persone una cura completa contro la malaria
€77
Regali a una donna una macchina da cucire con cui avviare un'attività che le permetterà di sostenere la famiglia
Donazione libera
€12
Doni a 15 bambini un libro di testo su cui studiare
€39
Offri a 3 persone una cura completa contro la malaria
€77
Regali a una donna una macchina da cucire con cui avviare un'attività che le permetterà di sostenere la famiglia
Donazione libera
Donation Period
*
Una volta
Ogni mese
Ogni trimestre
Ogni anno
Dettagli
Nome
*
Cognome
*
Email
*
Rispondi a questo semplice problema matematico: 9 + 1
*
Pagamento
Scegli il metodo di pagamento
Carta di credito (pagamento immediato)
Bonifico (IBAN: IT22J0760111300000061009270 clicca "dona ora" e ricevilo anche via email)
PayPal (scegli di donare in 3 rate direttamente sul portale di PayPal, cliccando qui)
Nome sulla carta
*
Credit/Debit Card
Termini e condizioni
Sì, sono felice che mi contatti via email.
Dona ora