Joyce ha solo 11 anni, ma sulle sue spalle pesa già una responsabilità enorme: garantire l’acqua alla sua famiglia. Joyce vive con la mamma e sei fratelli nella baraccopoli degli Acholi Quarters, a Kampala, una delle zone più povere e sovraffollate della capitale ugandese e ogni giorno, prima e dopo la scuola, deve riempire taniche e recipienti molto pesanti per assicurarsi di avere un minimo di acqua in casa.
«Durante le vacanze o nei fine settimana mi piace andare a prendere l’acqua — racconta Joyce — ma nei giorni di scuola è diverso. Torno a casa stanca e devo comunque andare a riempire i bidoni. Il problema è la distanza: viviamo in cima alla collina e salire e scendere con le taniche piene è davvero faticoso.»
Ma non è solo la fatica a preoccupare questa bambina: la strada che porta all’acqua è pericolosa e bisogna fare molta attenzione. «Per arrivare al punto d’accesso all’acqua più vicino dobbiamo attraversare la strada principale, molto trafficata. Ho visto persone investite da auto e moto e a volte ho paura. Quando siamo in gruppo, qualche adulto ci aiuta ad attraversare, ma non sempre c’è qualcuno.»
Così chiediamo a Joyce se non ci sia un punto di approvvigionamento all’acqua più vicino, magari nel suo nel quartiere, ma la ragazza scuote la testa: «Ci sono dei rubinetti comunitari, ma viviamo sulla collina e spesso l’acqua non arriva fin qui. E poi l’acqua dei rubinetti si paga e per noi è troppo costosa.»
Quella di Joyce è la storia di tantissimi bambini e famiglie che, ogni giorno, rischiano la vita e si logorano per garantire il diritto più semplice e fondamentale: l’accesso all’acqua.
Ma insieme possiamo cambiare le cose.
Con l’iniziativa L’acqua è vita, l’acqua è speranza, vogliamo portare acqua sicura, pulita e accessibile anche nelle zone più difficili, come negli Acholi Quarters dove vive anche Joyce. Perché nessun bambino debba più rischiare la vita per un bene così essenziale.
Scopri qui come puoi aiutarci
