James Patrick Masembe è un bambino di sette anni con un sorriso che nasconde più forza di quanto si possa immaginare. Il suo sguardo è pieno di sogni nonostante il cammino che percorre ogni giorno sia fatto di difficoltà che nessun bambino dovrebbe affrontare.
La vita gli ha tolto troppo presto l’amore e la protezione dei suoi genitori, Daniel e Barbirye, entrambi scomparsi a causa dell’HIV. Da quel momento, è stato lo zio Kato John a prendersi cura di lui con tutto l’amore possibile, anche se le risorse a disposizione sono poche e le difficoltà quotidiane non mancano.
James a soli 7 anni sa già cosa significa lottare per il futuro, ma nel suo cuore non smette di credere che un domani diverso sia possibile.
Un’infanzia segnata dalla precarietà
Da quando ha perso entrambi i genitori, per James l’unico punto di riferimento rimasto è lo zio Kato. Kato lo ama come un figlio, ma la sua vita è una corsa contro il tempo e la povertà: ogni giorno si alza all’alba per raccogliere bottiglie di plastica e vendere mais bollito al mercato, cercando di racimolare abbastanza soldi per mettere un piatto in tavola e, quando possibile, pagare la scuola di James.
Le difficoltà sono tante: i soldi non bastano mai e spesso James è costretto a lasciare la classe perché la retta scolastica non è stata saldata. Quando questo accade James accompagna lo zio per le strade polverose di Kampala raccogliendo bottiglie e cercando di contribuire con quel poco che può.
Per James, andare a scuola non è un diritto garantito. Ogni giorno trascorso lontano dai banchi è un’opportunità persa, una lezione che non potrà recuperare, un sogno che rischia di spegnersi. Ma la sua determinazione è più forte della povertà.
Il sogno di un futuro diverso
Nonostante tutto, James non smette di sognare. Vuole studiare, imparare, crescere. Vuole un futuro diverso: un futuro in cui possa camminare per le strade non per raccogliere bottiglie, ma per andare a scuola come tutti i bambini della sua età.
I suoi insegnanti vedono in lui qualcosa di speciale: un’intelligenza vivace, una curiosità inesauribile, una volontà di ferro. Ma senza il sostegno necessario per James sarà impossibile tornare a scuola con regolarità.
Cosa puoi fare tu
Grazie al sostegno a distanza puoi garantire a James accesso alla scuola, ai materiali didattici, a pasti caldi e nutrienti e alle cure sanitarie di cui ha bisogno per crescere sano e forte.
Sostieni a distanza James, oggi, e aiutalo a costruirsi il futuro che merita: il tuo gesto cambierà la sua vita per sempre.
